Visualizzazione post con etichetta LIBRO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LIBRO. Mostra tutti i post

lunedì 10 giugno 2024

L'ARMADIO DELLA VERGOGNA

«Nonostante il lungo tempo trascorso dalla data del fatto anzidetto, non si sono avute notizie utili per la identificazione degli autori e per l'accertamento delle responsabilità.» Recita così il decreto di archiviazione del 1960 per i fascicoli dell'«Armadio della vergogna», con il quale la procura generale militare di Roma negherà la giustizia per le stragi compiute dai nazifascisti in Italia dopo l'8 settembre 1943. Non era vero. Le «notizie utili» c'erano eccome, ma qualcuno aveva scelto, arbitrariamente, di non andare avanti con le indagini. A fare una scelta diversa, a oltre quarant'anni da quell'archiviazione, sarà il giovane procuratore militare di La Spezia, Marco De Paolis.

venerdì 5 aprile 2024

LETTURA INTERESSANTE

Dal Polo Nord a Capo Horn, dal Sahara all'Himalaya, dalle giungle tropicali agli arcipelaghi del Pacifico, le storie di donne e di uomini che, mettendosi in viaggio, hanno cambiato la loro vita e a volte anche la nostra. Muoversi sul nostro Pianeta e, negli ultimi decenni, anche fuori di esso, è una delle grandi esperienze della nostra specie. Migrazioni, esplorazioni, traversate: dalla prima uscita dall'Africa al turismo spaziale, da Erodoto ai tour operator, ciò che chiamiamo viaggio è incessantemente mutato attraverso i tempi nella sua dimensione culturale e simbolica. Franco Brevini, studioso ma anche viaggiatore di lungo corso, ci guida tra viaggi reali e fantastici, cammini di fede e imprese mercantili, vacanze, pedestrian tour, mode esotiche. Una lettura avvincente che ci mette in contatto con la nostra natura di viaggiatori, invitandoci a spingere la nostra immaginazione un poco più in là, a mescolarci al mondo, a esplorare le frontiere della lontananza.

sabato 30 settembre 2023

NOMADI

Esplorando la biologia evolutiva, l’ampia storia di Anthony Sattin ridisegna il ruolo del nomadismo dalla Bibbia fino al suo declino e alla sua demonizzazione attuale.

domenica 11 aprile 2021

FILM DA VEDERE LIBRO DA CERCARE...

The Mauritanian è un film del 2021 diretto da Kevin Macdonald. Il film, adattamento cinematografico delle memorie del 2015 Guantanamo Diary di Mohamedou Ould Slahi, narra le vicende di quest'ultimo, detenuto nel campo di prigionia di Guantánamo dal 2002 al 2016.
Tra legal drama e thriller politico THE MAURITANIAN, film del regista scozzese premio Oscar Kevin Macdonald, passato in anteprima europea nella sezione Special della 71/ma edizione del Festival di Berlino, non solo affronta un capitolo oscuro della giustizia americana dopo l'11 settembre, ma lo fa con il coraggio dell'orrore. Bisogna però aspettare circa i due terzi del film per arrivare a quelle immagini di tortura perpetrate a Guantánamo che già fecero scandalo sui giornali di tutto il mondo nel 2016.

martedì 22 settembre 2015

UN'ORA DI VISIONI MUSICALI
COME SEMPRE MAGICO NELLA SUA SCRITTURA







LIBRO DI GENERE - SCORREVOLISSIMO - 
VALE UN'OCCHIATA...

giovedì 3 settembre 2015

Eppure dev'esserci stato un giorno
in un villaggio sull'Inn 

in cui un bambino di nome Adolf 
si commosse fino alle lacrime 
ascoltando la favola di Cappuccetto Rosso e del Lupo.


Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987



Pochi italiani sanno che alcune delle più belle fiabe del mondo, da Cenerentola al Gatto con gli stivali, un po’ prima di finire dentro i libri di Perrault e Grimm, dove tutti le scoprimmo da bambini, erano giunte all’orecchio del napoletano Basile, che all’inizio del Seicento le acciuffò e inguainò nella sua lingua, infilandole in quel Cunto de li cunti che fu definito da Croce il «più bel libro italiano barocco» e da Italo Calvino «il sogno d’un deforme Shakespeare partenopeo». 

Lo cunto de li cunti 
ovvero lo trattenemiento de’ peccerille 
uscì postumo nel 1634-1636.



PERFETTO - FORSE ANCHE TROPPO PIACEVOLE...